
Comunque quello che mi interessa commentare è il film. Perché rivedendolo mi sono reso conto che, al di là dei pur numerosi difetti, ha il pregio di raccontare un passaggio di cambiamento della televisione: la follia del conduttore Beal avrà infatti una conseguenza inattesa, il passaggio del controllo del telegiornale dal direttore dei servizi informativi alla responsabile dei programmi di intrattenimento. Mi sembra che in questo passaggio di secondo piano della trama si nasconda quella profonda trasformazione che in Italia inizierà ad arrivare negli anni '80 per poi diventare un punto centrale del nostro panorama televisivo dagli anni '90. È semplicemente la logica della televisione commerciale, quella che viene descritta con questo cambiamento di direzione: ciò che importa è l'audience, e per suo tramite gli investimenti pubblicitari.
Ed ecco, in questi due brevi passaggi, il senso di questa trasformazione del medium televisivo.
E, come ha notato sorniona Vladimir Luxuria nello speciale ottoemezzo, Grillo non ha inventato niente. Salvo il fatto, gli ha suggerito di rimando Freccero, che Grillo non parla dalla tv ma dalle piazze. E non è una differenza da poco.
Allora Beal è un anchorman sull'orlo della follia?
Beh, non secondo il network che trasforma in questo modo il telegiornale
Prima trascinatore di share, ad un certo punto Beal inizia a perdere colpi. E quello che aveva promesso all'inizio, togliersi la vita in diretta, accadrà davvero, anche se non nel modo in cui pensa lui. E gli ascolti si impenneranno ancora un volta.
È la tv bellezza, e tu non puoi farci proprio niente... si potrebbe dire parafrasando un altro famoso film.
1 commenti:
È interessante il gioco retorico che si innesta intorno ai personaggi di Diana Christensen e Max Schumacher, e viene rivelato apertamente per bocca di quest'ultimo. Diane è la personificazione della televisione, "tu sei la televisione incarnata, Diana".
Schumacher è di fatto la voce che espone, a chiare lettere, il pensiero sotteso all'intera pellicola.
La sua pacata e lucida invettiva finale colpisce, per tramite del personaggio Diana, la televisione, il "nulla isterico" che tratta "guerre, morti, delitti" come "bottiglie di birra".
Ma se la Televisione, che si rende addirittura mandante di un omicidio, non ha speranza di redenzione, lo spettatore, personificato da Schumacher, ha il coraggio di volgere lo sguardo al mondo reale, distaccarsi dalla finzione cui rischia di divenire emulo.
La repentina abiura di Beale gioca in contrasto ed accentua la scelta del suo ex collega, quasi a rafforzare l'assunto secondo cui, operando nella televisione, non si è mai immuni dall'essere autori o complici di comportamenti immorali.
Azzardo un accostamento d'intenzione con un film certamente meno celebrato (almeno alla sua uscita) e che adotta un linguaggio filmico completamente diverso per trasmettere un simile messaggio di denuncia verso i media e l'establishment.
Dodici anni dopo "Quinto Potere", esce "Essi Vivono". John Carpenter presenta un mondo dove i media fungono da strumenti di controllo, nelle mani di una gerarchia di potere governata da una razza aliena.
Il concetto di società pilotata dal business e quindi dal consumo è il medesimo nei due film.
E se il primo film ne evidenzia i meccanismi interni, "Essi Vivono" da enfasi, con la forte iperbole tipica dell'horror fantascientifico, ai suoi nefasti effetti.
Accostamento troppo audace? :)
Posta un commento