Linguaggi della comunicazione audiovisiva, a.a. 2013-2014

Il corso di linguaggi della comunicazione audiovisiva (anno accademico 2013-2014) si pone l'obiettivo di dotare gli studenti di un insieme di strumenti  per decodificare le varie forme del linguaggio audiovisivo che caratterizzano la comunicazione contemporanea. 

Verranno dunque discussi con gli studenti, sulla base della loro esperienza di spettatori – e in qualche caso di realizzatori – di prodotti audiovisivi, gli elementi di base della grammatica e della sintassi del linguaggio audiovisivo, compendiandoli con elementi della storia dei singoli medium e, ampliando ancora di più lo sguardo, dell’intero sistema dei media. 
Finalità del corso, dunque, è mostrare come il linguaggio audiovisivo sia il risultato di una continua contrattazione fra storia, estetica e tecnica: un codice complesso e continuamente riadattato che si cercherà di decodificare insieme agli studenti. 
 Per questo motivo il corso avrà un carattere marcatamente seminariale e affiancherà alle lezioni frontali la visione di film e materiali audiovisivi, oltre che la lettura e l’analisi di saggi e articoli specialistici: gli studenti saranno così sollecitati ad un continuo scambio di opinioni, visioni e analisi con i docenti.

Programma

Il programma d’esame è costituito da una parte generale e una parte di approfondimento, suggerimenti di lettura per chi volesse conoscere meglio alcuni dei temi affrontati durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranno scegliere da questo elenco due testi aggiuntivi da discutere durante l’esame.

Visto il carattere marcatamente seminariale del corso, agli studenti frequentanti sarà chiesto di realizzare una serie di relazioni di lettura (o analisi di materiali audiovisivi) da discutere collettivamente in classe, il cui risultato confluirà nel giudizio finale.

La prova d'esame consisterà in colloquio orale.

Testi di riferimento
Parte generale (obbligatoria per tutti)
  • Aldo Grasso, Prima lezione sulla televisione, Laterza, Roma-Bari 2011
  • Enrico Menduni, I linguaggi della radio e della televisione: teorie e tecniche, Laterza, Roma-Bari, 2013
  • Antonio Costa, Saper vedere il cinema, Bompiani, Milano 2011 (o, in alternativa, Augusto Sainati, Massimiliano Gaudiosi, Analizzare i film, Marsilio, Venezia 2013)
Testi di approfondimento
La lettura di uno o più di questi testi è consigliata agli studenti che volessero approfondire gli argomenti affrontati durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno obbligatoriamente studiare due fra questi testi, a loro scelta.

  • Andrea Sangiovanni, Le parole e le figure. Storia dei media in Italia dall’età liberale alla seconda guerra mondiale, Dozelli, Roma 2011
  • Enrico Menduni, Antonio Catolfi, Produrre tv. Dallo studio televisivo a internet, Laterza, Roma-Bari 2009
  • Paolo Taggi, Il DNA dei programmi TV. Come scrivere e leggere l’intrattenimento TV, Dino Audino Editore, 2007
  • Massimo  Scaglioni, La tv dopo la tv, Vita&Pensiero, Milano 2011
  • Franco Monteleone, Televisione ieri e oggi. Studi e analisi sul caso italiano, Marsilio, Venezia 2006
  • Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2012
  • François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Il saggiatore, Milano 2008
  • Walter Murch, In un batter d'occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell'era digitale, Lindau, Torino 2007


Calendario delle lezioni

Il calendario è indicativo e le lezioni potranno subire delle variazioni, di cui gli studenti comunque saranno avvisati per tempo 
Settimana
Data
Docente
Argomento
I
24/9
D’Autilia + Sangiovanni
Introduzione al corso + visione del primo tempo di “Quarto potere”

25/9
D’Autilia + Sangiovanni
Visione e analisi del secondo tempo di “Quarto Potere”

26/9
D’Autilia
Elementi del linguaggio cinematografico
II
1/10
D’Autilia
Elementi del linguaggio cinematografico

2/10
D’Autilia
Il linguaggio senza parole: il cinema muto

3/10
D’Autilia
Il linguaggio hollywoodiano
III
8/10
D’Autilia
Il cinema classico hollywoodiano

9/10
D’Autilia
Il cinema classico hollywoodiano

10/10
D’Autilia
Discussione del paper
IV
15/10
Sangiovanni
Visione e analisi di “The artist”

16/10
Sangiovanni
Il suono al cinema prima del sonoro e il passaggio dal muto al sonoro

17/10
Sangiovanni
I media sonori e l’industria musicale: panoramica
V
29/10
Sangiovanni
La radio: le origini e il fascismo

30/10
Sangiovanni
La radio: dal monopolio alle radio libere. Storia, politiche e linguaggi

31/10
Sangiovanni
La radio al cinema. La radio digitale
VI
5/11
Sangiovanni
L’informazione: quarto e quinto potere, dal cinema alla televisione

6/11
Sangiovanni
Linguaggio giornalistico, tecnologia e media elettrici.

7/11
Sangiovanni
Discussione del paper
VII
12/11
D’Autilia
La suspence  e il thriller: Hitchcock

13/11
D’Autilia
Il cinema di Truffaut

14/11
D’Autilia
Discussione del paper
VIII
19/11
D’Autilia
La commedia

20/11
D’Autilia
Il realismo cinematografico

21/11
D’Autilia + Sangiovanni
Il Luce: il cinegiornale e il documentario
IX
26/11
Sangiovanni
Il documentario storico

27/11
Sangiovanni
Il linguaggio della nostalgia

28/11
Sangiovanni
Dal monopolio alle televisioni commerciali: storia e linguaggi
X
3/12
Sangiovanni
La tv di flusso e il palinsesto come “linguaggio”

4/12
Sangiovanni
La televisione digitale: verso un nuovo linguaggio?

5/12
Sangiovanni
Discussione del paper
XI
10/12
D’Autilia
La fantascienza

11/12
D’Autilia
Il cinema digitale

12/12
D’Autilia
Lezione riassuntiva
XII

Sangiovanni
La serialità televisiva all’incontro tra cinema e televisione


Sangiovanni
Web-series: verso un nuovo linguaggio?


Sangiovanni
Lezione conclusiva
 

0 commenti:

 
Andrea Sangiovanni © Creative Commons 2010 | Plantilla Quo creada por Ciudad Blogger